Coppa del Mondo di Scherma Paralimpica – Pisa 2025

di | 17/03/2025
Pisa 2025

Una vetrina internazionale per la scherma non vedenti

Ancora una volta, la scherma non vedenti si è fatta conoscere su un palcoscenico mondiale, grazie alla Federazione Italiana Scherma, in collaborazione con il gruppo Scherma Non Vedenti Italia, presente con il suo staff al completo e con materiale illustrativo dedicato.

Dal 13 al 16 marzo 2025, Pisa ha ospitato la tappa italiana della Coppa del Mondo Paralimpica, un evento che ha avuto luogo presso il PalaCus, e che ha rappresentato un’importante opportunità per promuovere la spada non vedenti a livello internazionale.

In particolare, il 14 marzo, dalle 10:00 alle 18:00, è stato allestito uno stand dedicato alla scherma non vedenti dove i visitatori hanno avuto l’opportunità di ottenere informazioni, raccogliere materiale illustrativo e assistere agli assalti di spada non vedenti. Un’occasione imperdibile per conoscere meglio la nostra disciplina e il lavoro che è stato fatto in questi anni per vederla crescere sul piano tecnico.

Ad animare la giornata e a condividere la loro esperienza con il pubblico sono stati: i due tecnici, Giancarlo Puglisi, Referente federale per la scherma non vedenti, e Lorenzo Radice dell’Accademia Scherma Milano. Insieme a loro, gli atleti Pietro Palumbo (Accademia Scherma Milano), Silvia Tombolini, Veronica Tartaglia, Roberto Remoli (Accademia D’armi Musumeci Greco) e Andrea Pesaresi (Circolo Scherma Navacchio), che hanno dato vita a spettacolari dimostrazioni di assalto, attirando l’attenzione di tecnici, atleti e delegazioni da diversi Paesi.

La pedana attrezzata con la linea direttrice ha permesso agli schermitori di mostrare il proprio talento, coinvolgendo gli spettatori e stimolando domande e curiosità. La partecipazione di numerosi tecnici e rappresentanti da tutto il mondo ha reso l’evento ancora più significativo.

Non è la prima volta che la FIS favorisce la realizzazione di eventi come questo , ma la partecipazione alla tappa italiana della Coppa del Mondo ha registrato un successo notevole. La presenza di numerose delegazioni già interessate alla scherma paralimpica ha fatto sì che ci fosse una maggior sensibilità ed apertura rispetto ad una disciplina praticata da atleti con disabilità visiva.

La manifestazione ha rappresentato una grande vetrina per far conoscere la scherma non vedenti a un pubblico potenzialmente vasto e variegato, composto da circa 300 atleti e tecnici provenienti da 25 nazioni. Un’occasione fondamentale per promuovere la scherma non vedenti e per fare un passo importante verso un obiettivo che ci sta molto a cuore: entrare ufficialmente nel mondo degli sport paralimpici.

L’esperienza vissuta a Pisa è stata molto significativa e fa ben sperare per il futuro. Sicuramente è un altro passo in avanti sulla strada che porta alle Paralimpiadi, perché solo attraverso l’impegno nella promozione è possibile portare sempre più atleti e appassionati a scoprire questa incredibile disciplina, al fine di conseguire i requisiti per un riconoscimento ufficiale. 

Condividi