
Si è conclusa sabato 29 marzo la fase di qualificazione per i Campionati Italiani Assoluti di spada non vedenti, che si compone di tre prove nazionali. Finalmente sono stati definiti i nomi degli atleti che hanno conquistato l’accesso agli assoluti e, quest’anno, possiamo parlare di numeri da record, accompagnati da una costante riduzione dell’età media sia nel settore maschile che femminile.
A decretare definitivamente gli schermitori e le schermitrici qualificati è stata proprio la terza prova nazionale, che si è svolta a Piacenza, presso il Piacenza Expo. Questa prova ha registrato il numero più alto di partecipanti di sempre, con 35 atleti in gara, di cui 23 spadisti e 12 spadiste.
Come da tradizione, la competizione è iniziata alle 9:00 con gli uomini, e si è conclusa con la vittoria di Natale Di Maio del Club Scherma Palermo, che ha vinto in finale su Hongwei Frizzo del Circolo Scherma Valdagno con il punteggio di 15-4. Terzo posto per Alessandro Buratti della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio e Roberto Remoli dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco. Un podio che per lo più ha premiato i giovanissimi del movimento con un ottimo primo e secondo posto.
Nel pomeriggio, alle 14:00, è iniziata la prova femminile, che ha visto trionfare Simonetta Pizzuti della Capitolina Scherma, dopo aver superato in finale Silvia Tombolini dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco con il punteggio di 15-5. Terzo posto a pari merito per Laura Tosetto della Pro Patria et Libertate Busto Arsizio e Ilaria Vermi dell’Accademia Scherma Milano. Un podio più maturo quello femminile, composto da tutte schermitrici ormai ben note nel panorama della scherma non vedenti che hanno affermato ulteriormente il loro valore.
Questa prova, è stata ancora una volta caratterizzata dall’ingresso di nuovi atleti, che per la prima volta hanno partecipato a una competizione nazionale. Si tratta di un’ulteriore conferma della crescita del movimento, che giorno dopo giorno continua a espandersi e a coinvolgere schermitrici e schermitori sempre più giovani.
Saranno ben 51, infatti, a partecipare ai Campionati Italiani Assoluti FIS 2025, di cui 34 uomini e 17 donne, pronti a contendersi i titoli italiani. Siamo certi che assisteremo a una competizione di altissimo livello, dove il risultato finale non è affatto scontato, ma lo spettacolo sarà sicuramente garantito.